Le radici di Barbastro affondano nel periodo romano, quando era conosciuta come “Barbastrum”. Successivamente, fu una città di grande importanza durante la dominazione musulmana e cristiana, cambiando più volte sovrano durante la Reconquista. Nel 1064, la città fu teatro di una delle prime grandi campagne della Reconquista, la celebre “Cruzada di Barbastro”.
Culturalmente, Barbastro è un crogiolo di influenze. Le sue feste principali includono la “Fiesta Mayor” di settembre, che celebra il patrono San Ramón con eventi religiosi, concerti e spettacoli. Altre tradizioni importanti sono la Semana Santa e la Festa della Vendemmia, che riflettono l’importanza del vino nella cultura locale.
Tra le usanze locali spiccano le processioni religiose e le celebrazioni folcloristiche che riempiono le strade di musica, danza e colori. Numerosi edifici storici e monumenti, come la Cattedrale di Santa María e il Palazzo Vescovile, raccontano la lunga e affascinante storia della città.