Teruel vanta una storia millenaria, con origini che risalgono all’epoca iberica, ma fu durante il periodo medievale che la città conobbe il suo massimo splendore. Dopo la riconquista cristiana nel XII secolo, Teruel divenne un importante centro culturale e religioso, caratterizzato da una pacifica convivenza tra cristiani, musulmani ed ebrei.
Questa convivenza si riflette ancora oggi nello stile architettonico Mudéjar, sviluppatosi tra il XII e il XVII secolo e visibile in molti edifici religiosi e civili. Teruel è anche famosa per la tragica leggenda degli “Amanti di Teruel”, una storia d’amore simile a quella di Romeo e Giulietta, celebrata ogni anno con una rievocazione storica che attira visitatori da tutto il paese.
Tra le tradizioni culturali più importanti ci sono la “Fiesta de la Vaquilla del Ángel”, una festa popolare estiva che anima le strade con corride, musica e danze, e il “Modernismo”, stile artistico che ha lasciato tracce nel centro urbano. Le usanze locali, come l’ospitalità e il forte senso di comunità, contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e autentica.