Zuera: Storia e cultura

Zuera vanta radici antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana. Il suo nome potrebbe derivare dal latino “Sugaria”, che faceva riferimento a un’antica stazione militare o punto di passaggio. Successivamente, la zona visse il dominio arabo durante l’epoca moresca, prima di essere riconquistata durante la Reconquista cristiana nel Medioevo.

La città ha mantenuto vive numerose tradizioni popolari, tra cui le celebrazioni legate a San Licer, patrono di Zuera, che si svolgono ogni ottobre con processioni, concerti, spettacoli pirotecnici e corride. Anche le feste di San Isidro, in maggio, sono molto sentite e rappresentano un importante momento d’unione per la comunità rurale.

Zuera è anche sede di numerose associazioni culturali e sportive che promuovono iniziative durante tutto l’anno. L’amore per la musica, la danza, il teatro e la gastronomia tipica si riflette nei tanti eventi locali, fiere artigianali e serate folkloristiche, che mantengono viva l’identità aragonese.

Photos of Zuera

Map of Zuera