La storia di Sóller è profondamente influenzata dalla sua posizione geografica isolata. La città fu fondata in epoca romana, ma fu durante il Medioevo, sotto il dominio moresco, che prosperò grazie all’agricoltura e ai commerci marittimi. Dopo la riconquista cristiana nel XIII secolo, la città mantenne una certa autonomia e una vivace identità culturale.
Uno degli eventi storici più significativi fu l’attacco dei pirati saraceni nel 1561, respinto con successo dalla popolazione locale. Questo episodio è ancora celebrato ogni anno con la festa “Es Firó”, una rievocazione storica che coinvolge costumi, spettacoli e musica tradizionale.
La cultura a Sóller è viva e radicata: l’artigianato, la musica folk, la danza mallorchina e le processioni religiose fanno parte della vita quotidiana. Il Museo Modernista di Can Prunera e la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo rappresentano simboli culturali e spirituali di grande valore.