Le origini di Son Servera risalgono all’epoca medievale, ma il territorio fu abitato sin dai tempi preistorici, come dimostrano i resti talaiotici della zona. Il nome stesso “Servera” deriva da un’antica famiglia nobile che esercitava il potere sulla zona.
Durante il Medioevo, Son Servera faceva parte del sistema feudale dell’isola e fu teatro di diverse trasformazioni sotto il dominio cristiano. Una delle pagine più tristi della sua storia si registrò nel XIX secolo, quando la peste colpì duramente la popolazione. A ricordo di quell’epoca, oggi si celebra la “Festa del Pancaritat”, un evento di devozione e comunità.
La cultura locale è ancora oggi fortemente legata alle tradizioni mallorchine. Tra le festività più sentite c’è la festa di Sant Joan (San Giovanni), patrono della città, celebrata a giugno con processioni, concerti e danze popolari. Le manifestazioni culturali locali includono anche mercati artigianali, musica folk e spettacoli teatrali, che rendono Son Servera un luogo vivo e culturalmente ricco.