Mahón vanta una storia ricchissima che risale all’epoca dei Fenici e dei Romani. Il suo porto strategico l’ha resa oggetto di contese tra varie potenze nel corso dei secoli, tra cui Bizantini, Arabi e Cristiani. Durante il XVIII secolo, fu occupata dagli inglesi, che lasciarono un’impronta indelebile sull’architettura e sull’organizzazione urbana della città.
Questa storia variegata ha dato vita a una cultura locale unica, dove si fondono influenze mediterranee, moresche e britanniche. Le tradizioni popolari sono ancora molto vive, con feste patronali come “Festes de la Mare de Déu de Gràcia” che animano la città con parate, fuochi d’artificio e musica folkloristica.
Tra le usanze più curiose c’è quella legata alla produzione della famosa “Maó-Menorca DOP” di formaggio, che rappresenta una parte importante del patrimonio culturale e gastronomico locale. Anche il gin locale, introdotto dagli inglesi, è diventato simbolo della città, prodotto ancora oggi con metodi tradizionali.