La storia di Amurrio risale al Medioevo, ma la presenza umana nel territorio è attestata fin dall’età del ferro. Nel corso dei secoli, la città si è sviluppata grazie alla sua posizione strategica lungo vie di comunicazione tra la Castiglia e la costa basca, diventando un importante centro agricolo e artigianale.
Durante il XIX secolo, Amurrio ha vissuto un notevole sviluppo industriale, soprattutto nel settore ferroviario e meccanico, che ha contribuito alla crescita urbana e demografica della città. La memoria storica è conservata in vari edifici e monumenti che raccontano il passato rurale e industriale del territorio.
A livello culturale, Amurrio è profondamente legata alle tradizioni basche. La città celebra numerose feste popolari, tra cui la Festa di San Roque ad agosto, che include musica tradizionale, danze, sfilate e gastronomia locale. Inoltre, il carnevale e le celebrazioni religiose sono momenti fortemente partecipati dalla comunità.