Galdácano ha origini antiche che risalgono all’epoca medievale, anche se la zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni reperti archeologici. Durante il Medioevo, il territorio fu un’importante area agricola e di transito, sviluppandosi attorno a piccole parrocchie rurali.
La cultura di Galdácano è fortemente legata all’identità basca, con un’enfasi sulla lingua euskera, sulle tradizioni locali e sulle celebrazioni religiose e popolari. Uno degli eventi più importanti è la festa patronale di Santa María, che si celebra a settembre con musica, balli, giochi popolari e sfilate tradizionali.
La città conserva ancora oggi un forte senso di comunità e molte tradizioni locali, come la pelota basca, le danze tradizionali (aurresku), e i concerti di txalaparta, uno strumento a percussione tipicamente basco. Diversi edifici storici e chiese testimoniano il passato religioso e rurale della zona.