Guernica è un centro storico di grande rilevanza per il popolo basco. Fin dal Medioevo, rappresenta un simbolo della libertà basca: sotto la leggendaria “Albero di Guernica” (Gernikako Arbola), i signori di Biscaglia giuravano di rispettare i fueros, le leggi tradizionali del popolo basco. Questo simbolismo ha reso la città un punto di riferimento per l’identità e l’autonomia regionale.
Il momento più tragico della storia di Guernica si verificò il 26 aprile 1937, quando fu bombardata dalle forze aeree tedesche e italiane alleate di Franco. Questo evento, che provocò centinaia di vittime civili, divenne noto in tutto il mondo grazie all’opera di Picasso. Oggi, la città ha fatto della memoria un pilastro della sua identità culturale, promuovendo la pace e il dialogo.
Guernica ospita molte manifestazioni culturali durante l’anno, tra cui la Settimana della Pace, fiere agricole tradizionali, e feste patronali legate a San Tirsio. Il mercato settimanale del lunedì, uno dei più antichi dei Paesi Baschi, è ancora oggi molto frequentato e rappresenta un’occasione per immergersi nella vita locale.