Sopelana: Storia e cultura

Le origini di Sopelana risalgono al Medioevo, ma la presenza umana nella zona è documentata fin dalla preistoria, come dimostrano vari reperti archeologici. Durante il periodo medievale, la città era un piccolo villaggio agricolo e marinaro, con un’economia basata sulla pesca, l’agricoltura e l’allevamento.

Con il tempo, Sopelana ha saputo preservare le sue tradizioni basche pur aprendo le porte alla modernità. La lingua basca (euskera) è ancora parlata diffusamente accanto allo spagnolo, e molte feste popolari come l’Aste Nagusia (Settimana Grande) o le celebrazioni patronali riflettono l’identità culturale del territorio.

Un elemento centrale della vita culturale è la “romería”, una festa religiosa che si celebra con danze tradizionali, musica dal vivo e gastronomia locale. Altro evento importante è il “Euskal Jaia”, la Festa Basca, durante la quale tutta la comunità si veste in abiti tradizionali.

Tra i luoghi di interesse storico si trovano la chiesa parrocchiale di San Pedro, risalente al XVII secolo, e vari caseríos (antiche case rurali basche), testimoni della storia agricola della zona.

Photos of Sopelana

Map of Sopelana