Azpeitia ha una lunga e affascinante storia che affonda le sue radici nel Medioevo. La città è strettamente legata alla figura di Sant’Ignazio di Loyola, nato qui nel 1491. Il suo luogo di nascita, la Casa Torre di Loyola, è oggi parte di un importante complesso religioso che attira pellegrini da tutto il mondo. La città è quindi profondamente influenzata dal cattolicesimo e dalla spiritualità ignaziana, elementi ancora vivi nella vita quotidiana della comunità.
Oltre al legame religioso, Azpeitia è anche un centro culturale basco. Le sue tradizioni si esprimono in manifestazioni folkloristiche, danze tradizionali (come l’aurresku), feste patronali e l’utilizzo della lingua basca (euskera), che qui è parlata con orgoglio. Tra le feste più importanti troviamo la “Fiesta de San Ignacio” (31 luglio), che anima la città con processioni, musica e spettacoli popolari.
Azpeitia conserva anche numerosi edifici storici, tra cui chiese, caseríos (antiche case rurali basche) e palazzi nobiliari che testimoniano il suo passato nobiliare e rurale. Le tradizioni agricole e artigianali sono ancora presenti e valorizzate in eventi locali e mercati periodici.