Fondata nel 1346 con il nome di Villamayor de Marquina, Elgóibar ha una lunga tradizione legata alla lavorazione dei metalli. Già nel Medioevo era conosciuta per le sue fucine e officine che producevano armi, attrezzi agricoli e strumenti di precisione. Questa tradizione si è mantenuta nel tempo, rendendo la città un importante centro dell’industria meccanica.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni basche. La lingua basca (Euskara) è ampiamente parlata e insegnata nelle scuole, e la popolazione è orgogliosa delle proprie radici culturali. Le feste popolari, come la festa patronale di San Bartolomé il 24 agosto, animano la città con danze tradizionali, concerti e giochi popolari.
Un altro evento culturale significativo è il concorso di bertsolaritza (poesia improvvisata in basco), che attira appassionati da tutta la regione. Tra i luoghi di interesse storico, spiccano la chiesa parrocchiale di San Bartolomé e numerosi edifici del centro storico che testimoniano la ricca storia artigianale e industriale della città.