Le origini di Hernani risalgono al Medioevo, anche se il territorio era abitato già in epoca preromana. La città è cresciuta intorno a un nucleo fortificato ed è stata testimone di numerosi eventi storici, tra cui conflitti durante le guerre carliste nel XIX secolo. La posizione strategica vicino a San Sebastián e lungo rotte commerciali ha favorito il suo sviluppo economico e culturale.
Hernani è profondamente radicata nella cultura basca, con una forte identità linguistica e tradizioni che si mantengono vive ancora oggi. Le feste patronali di San Joan (San Giovanni), celebrate ogni anno a giugno, sono tra le più sentite, con processioni, concerti, danze tradizionali (come l’aurresku) e sport rurali baschi. Un altro evento culturale significativo è il festival della sidra, che celebra la tradizione secolare della produzione di sidro nella regione.
La lingua basca (Euskara) è parlata da una larga parte della popolazione e convive armoniosamente con lo spagnolo. L’identità culturale è molto valorizzata, anche grazie a una fitta rete di associazioni culturali, scuole di danza, corali e gruppi teatrali.