Valsequillo de Gran Canaria ha una storia che affonda le radici nell’epoca preispanica, quando la zona era abitata dai Guanci, gli antichi abitanti delle Canarie. Dopo la conquista castigliana nel XV secolo, il territorio fu gradualmente colonizzato e sviluppato come centro agricolo, diventando una delle aree rurali più produttive dell’isola.
Culturalmente, Valsequillo è ricca di tradizioni popolari che si riflettono in feste, musica e artigianato locale. Una delle celebrazioni più importanti è la “Feria de la Flor de Almendro” (Festa del Fiore di Mandorlo), che si tiene ogni anno tra gennaio e febbraio e celebra la fioritura degli alberi di mandorlo con eventi folkloristici, concerti e mercatini artigianali.
Altri elementi culturali distintivi includono la musica folcloristica canaria, i balli tradizionali e una forte devozione religiosa espressa attraverso numerose festività patronali. La Chiesa di San Miguel Arcángel, costruita nel XVII secolo, è uno dei simboli religiosi e storici della città.