La storia di Arrecife inizia nel XV secolo, quando fu fondata come piccolo porto di pescatori. Il nome “Arrecife” deriva dagli scogli vulcanici (arrecifes in spagnolo) che proteggono il litorale. Nel corso dei secoli, la città ha subito attacchi pirateschi e ha sviluppato strutture difensive, come il Castillo de San Gabriel e il Castillo de San José.
Durante il periodo coloniale e nei secoli successivi, Arrecife è cresciuta come centro portuale e commerciale, diventando infine il capoluogo dell’isola nel XIX secolo, superando l’antica capitale Teguise. La città conserva tracce evidenti del suo passato marittimo e coloniale, che si riflettono anche nella sua cultura.
Arrecife è oggi un centro culturale vibrante, con eventi che spaziano dalla musica al teatro, fino alle celebrazioni religiose. Tra le festività più sentite ci sono il Carnevale, con sfilate spettacolari, e la festa della Virgen del Carmen, patrona dei pescatori. Le tradizioni locali sono ancora vive e si riflettono nell’artigianato, nei mercati e nella gastronomia.