La storia di Los Llanos de Aridane affonda le radici nell’epoca preispanica, quando l’isola era abitata dai Benahoariti, una popolazione aborigena delle Canarie. Dopo la conquista spagnola nel XV secolo, la zona divenne un importante centro agricolo grazie alla fertilità dei suoi terreni vulcanici.
Nel corso dei secoli, la città ha saputo mantenere un forte legame con le sue tradizioni agricole e artigianali, ma ha anche abbracciato nuove forme di espressione culturale. Il calendario culturale di Los Llanos è ricco di eventi, tra cui spicca la Fiesta de la Patrona, in onore della Virgen de los Remedios, che unisce fede, musica e folklore in un’atmosfera di grande coinvolgimento popolare.
Un altro evento distintivo è la Festa dei Colori (Los Indianos), celebrata anche nella vicina Santa Cruz de La Palma, che attira visitatori da tutta l’isola. I mercati artigianali, le esposizioni d’arte contemporanea e la presenza di numerosi centri culturali testimoniano la vivacità culturale della città.