Puerto de la Cruz ha origini antiche, nate intorno al XVI secolo come porto commerciale per la città di La Orotava. Inizialmente fu conosciuta come “Puerto de La Orotava”, e il suo sviluppo fu fortemente legato all’esportazione di vino e zucchero verso l’Europa. La sua crescita fu costante, fino a diventare uno dei principali centri urbani e culturali del nord di Tenerife.
Durante il XIX secolo, Puerto de la Cruz divenne una delle prime destinazioni turistiche delle Canarie, attrattiva per l’aristocrazia europea in cerca di clima mite e paesaggi esotici. Questo passato ha lasciato un’impronta visibile nell’architettura e nei giardini storici, come quelli del Jardín Botánico, fondato nel 1788.
La città ospita numerose manifestazioni culturali, tra cui il famoso Carnevale e la Romería de San Isidro, una festa popolare che celebra le tradizioni contadine con carri decorati, musica e danze tipiche. Anche la cultura artistica è ben rappresentata grazie a spazi come il Museo de Arte Contemporáneo Eduardo Westerdahl e numerose gallerie locali.