San Sebastián de la Gomera ha radici storiche profonde, essendo stata una delle ultime tappe di Cristoforo Colombo prima del suo viaggio verso le Americhe nel 1492. La città conserva ancora oggi numerosi riferimenti a questo evento storico, come la Casa de Colón e la Torre del Conde, una fortificazione del XV secolo.
Nel corso dei secoli, San Sebastián ha mantenuto un’identità culturale forte, influenzata dalle tradizioni guance (gli antichi abitanti dell’isola), dalla colonizzazione spagnola e dai contatti internazionali tramite il porto. Le feste religiose, come la Fiesta de la Virgen de Guadalupe, e le tradizioni locali, come il linguaggio fischiato “El Silbo Gomero”, oggi patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO, ne testimoniano la ricchezza culturale.
Durante l’anno si svolgono numerosi eventi culturali e religiosi, tra cui processioni, concerti all’aperto, fiere artigianali e rassegne gastronomiche. La comunità locale è molto legata alle proprie radici, e il senso di appartenenza si percepisce fortemente nella vita quotidiana.