Sebbene Arona sia oggi nota soprattutto per il turismo, la sua storia affonda le radici nei tempi antichi, quando era abitata dal popolo guanci, i nativi delle Canarie. Con la conquista spagnola del XV secolo, il territorio conobbe una trasformazione culturale e architettonica, mantenendo comunque una forte identità insulare.
Nel corso dei secoli, Arona si è evoluta da un villaggio agricolo e pastorale a uno dei principali poli turistici del sud di Tenerife. Il centro storico di Arona conserva ancora edifici antichi, tra cui la Chiesa di San Antonio Abate del XVIII secolo, testimone dell’influenza cristiana e coloniale.
Culturalmente, Arona è molto viva. Tra gli eventi più rilevanti c’è il Carnevale di Los Cristianos, uno dei più grandi e colorati delle Canarie, noto per le sue sfilate, i costumi spettacolari e la musica. Altri momenti culturali importanti includono feste patronali, sagre gastronomiche e manifestazioni legate alla cultura guancia.