La storia di Candelaria è profondamente legata alla religione e alla spiritualità. Il culto della Vergine della Candelaria risale al XV secolo, quando i Guanci, i nativi dell’isola, scoprirono una statua della Madonna sulla costa. Dopo la conquista spagnola, la figura divenne il simbolo dell’unificazione culturale tra i conquistatori cristiani e la popolazione indigena.
Candelaria è oggi uno dei luoghi religiosi più importanti delle Canarie. Ogni 14 e 15 agosto si celebra la festa della Virgen de la Candelaria, patrona dell’arcipelago, con processioni, concerti e rievocazioni storiche. Questo evento è al centro dell’identità culturale della città e rappresenta un’occasione unica per vivere le tradizioni locali.
Oltre al suo patrimonio religioso, la città ospita numerose manifestazioni culturali durante l’anno, tra cui fiere dell’artigianato, eventi musicali e feste popolari. La cultura canaria, con le sue danze tradizionali, i costumi colorati e le musiche folk, è ancora molto viva a Candelaria e viene trasmessa con orgoglio da generazione in generazione.