L’economia di Santa Úrsula si basa tradizionalmente sull’agricoltura, in particolare sulla coltivazione della vite e della banana. I vini prodotti nelle sue cantine sono riconosciuti per la loro qualità e fanno parte della denominazione di origine “Valle de La Orotava”.
Negli ultimi decenni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante, anche se si tratta di un turismo sostenibile e selezionato, attratto dalla bellezza naturale e dall’autenticità del luogo. Le ville turistiche e le strutture ricettive di fascia medio-alta sono molto apprezzate da visitatori internazionali.
Artigianato e gastronomia completano il tessuto economico della città, con piccole imprese a conduzione familiare che offrono prodotti locali, ceramiche, dolci tradizionali e conserve. Eventi legati al vino e alla gastronomia attirano numerosi visitatori ogni anno.