Santiago del Teide: Storia e cultura

Santiago del Teide ha una storia che affonda le radici nel periodo aborigeno dei Guanci, i primi abitanti di Tenerife. Dopo la conquista spagnola nel XV secolo, la zona si sviluppò come centro agricolo e di pastorizia. La presenza della chiesa dedicata a San Fernando Rey e la tradizione religiosa locale testimoniano un forte legame con la cultura cristiana, ancora oggi molto viva.

La città è rinomata per la sua Settimana Santa e per la Romería de San Fernando, una delle feste religiose più importanti, in cui i residenti si vestono con abiti tradizionali e offrono cibo e musica. Altre manifestazioni culturali includono festival folkloristici e concerti di musica canaria, che celebrano l’identità locale con orgoglio.

Tra le usanze più curiose vi è quella del “Almendro en Flor”, la fioritura del mandorlo, che si celebra tra gennaio e febbraio con passeggiate collettive, mercatini e degustazioni. Questo evento attira numerosi visitatori e rappresenta un momento simbolico di rinascita e connessione con la natura.

Photos of Santiago del Teide

Map of Santiago del Teide