Albacete ha origini antiche, con insediamenti risalenti all’epoca araba, quando era conosciuta come “Al-Basit”, che significa “la pianura”. Con la Reconquista, la città passò sotto il controllo cristiano e divenne un importante centro di commercio agricolo. Nel corso dei secoli si è evoluta fino a diventare un nodo urbano rilevante nel sud-est spagnolo.
Una parte fondamentale della cultura albacetense è la Fiera di Albacete, che si svolge ogni anno dal 7 al 17 settembre. Questa festa, dichiarata di Interesse Turistico Internazionale, trasforma la città in un enorme centro di festa, con concerti, processioni, spettacoli equestri e attività tradizionali. È un momento perfetto per vivere la vera anima della città.
Tra le tradizioni locali più importanti c’è l’arte della coltelleria: Albacete è famosa a livello internazionale per la produzione di coltelli e lame di alta qualità, un patrimonio culturale e industriale che continua ancora oggi. Questo legame con l’artigianato è visibile nel Museo della Coltelleria, uno dei luoghi simbolo della città.