Le origini di Puertollano risalgono all’epoca romana, quando la città era conosciuta per le sue acque termali. Nel Medioevo fu un importante centro agricolo e pastorale, e in epoca moderna divenne un polo minerario grazie alla scoperta di lignite e successivamente di carbone, che trasformò la città in un centro industriale di rilievo.
Il passato minerario è fortemente radicato nell’identità culturale della città, come testimonia il Museo de la Minería, che permette di conoscere da vicino la vita dei minatori e lo sviluppo economico del XX secolo.
Tra le tradizioni locali, spiccano le feste patronali in onore della Virgen de Gracia a settembre, che combinano riti religiosi, concerti, corride e spettacoli pirotecnici. Un’altra manifestazione molto sentita è il Carnevale, con sfilate colorate e competizioni di maschere.