La storia di Cuenca è lunga e affascinante, con origini che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, fu durante la dominazione araba che la città iniziò a svilupparsi realmente, grazie alla costruzione di una fortezza (alcázar) e di un sistema difensivo. Dopo la riconquista cristiana nel XII secolo, Cuenca visse un periodo di grande prosperità, diventando un importante centro per la produzione tessile.
Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto il suo impianto medievale originale e ha conservato numerosi edifici religiosi, civili e militari che testimoniano il suo passato multiculturale. Le tradizioni religiose e popolari sono ancora molto vive: una delle manifestazioni più conosciute è la Settimana Santa di Cuenca, dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale, che combina processioni suggestive con concerti di musica sacra.
La città vanta anche una scena culturale contemporanea molto attiva, grazie alla presenza del Museo de Arte Abstracto Español e di numerosi spazi espositivi e artistici. Le celebrazioni locali, come le Fiestas de San Mateo a settembre, animano il centro storico con corride, concerti e feste popolari.