L’economia di Consuegra si basa principalmente sull’agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell’ulivo e dello zafferano. Questo pregiato fiore viene raccolto ogni autunno ed è il protagonista dell’economia locale, tanto da meritarsi una festa dedicata. Il prodotto viene esportato e utilizzato anche nella cucina gourmet internazionale.
Il turismo culturale e rurale ha acquisito crescente importanza negli ultimi anni. I visitatori sono attratti dai paesaggi, dalle rievocazioni storiche, dai prodotti enogastronomici locali e dalla tranquillità del luogo. Anche l’artigianato legato al legno, alla ceramica e alla produzione di tessuti tradizionali trova ancora spazio nel mercato locale.
Esistono anche piccole imprese familiari che operano nel settore agroalimentare, offrendo esperienze legate alla produzione dell’olio d’oliva e dello zafferano, rendendo Consuegra una meta perfetta per il turismo esperienziale e per chi cerca nuove location per eventi sostenibili.