Madridejos ha origini antiche, con tracce di insediamenti risalenti all’epoca romana. Durante il Medioevo, la città fu influenzata dalle dominazioni musulmane e cristiane, come testimoniano le architetture e le tradizioni locali. Dopo la Reconquista, divenne parte dei territori dell’Ordine di San Giovanni, contribuendo alla costruzione della sua identità storica e religiosa.
La città è fortemente legata alla tradizione religiosa, con celebrazioni come la Settimana Santa, la festa di San Sebastián e le festività dedicate alla Virgen de Valdehierro. Queste manifestazioni attraggono numerosi visitatori e rappresentano un’occasione unica per immergersi nella cultura castigliana.
Il patrimonio culturale di Madridejos si riflette anche nei suoi musei e nei centri di interpretazione, come il Museo del Azafrán, che valorizza una delle colture più importanti della zona. Le tradizioni artigianali e agricole si intrecciano con la vita quotidiana, creando un’atmosfera autentica e profondamente legata alla terra.