Sonseca vanta una lunga storia che risale all’epoca romana, con influenze successive di epoca visigota, moresca e cristiana. Durante la Reconquista, la città venne ripopolata e divenne un importante centro agricolo e manifatturiero, ruolo che conserva ancora oggi.
Culturalmente, Sonseca è profondamente radicata nelle tradizioni castigliane. Ogni anno si celebrano con entusiasmo feste religiose e popolari, come la Settimana Santa e le Fiestas Patronales in onore di San Juan Evangelista. Questi eventi sono accompagnati da processioni, spettacoli pirotecnici, concerti e degustazioni di prodotti tipici.
Tra le tradizioni più caratteristiche spiccano la produzione artigianale del mobilio e la lavorazione del legno, un’attività storica che ha contribuito a dare fama alla città. Numerose sono anche le confraternite religiose e le associazioni culturali che mantengono viva l’identità locale.