Ávila vanta una storia millenaria. Fondata probabilmente dagli antichi Vettoni (una tribù celtiberica), divenne un importante insediamento romano prima di subire l’influenza visigota e, in seguito, moresca. Dopo la Reconquista, Ávila fiorì nel Medioevo come città religiosa e centro culturale.
Uno dei suoi personaggi più illustri è Santa Teresa d’Ávila, riformatrice dell’ordine carmelitano e figura spirituale di grande importanza. La città conserva numerosi luoghi legati alla sua vita, tra cui la sua casa natale e il Convento di Santa Teresa.
Ávila è anche celebre per le sue festività religiose e tradizionali. Le Settimane Sante sono tra le più sentite della regione, mentre il Festival Medievale trasforma le strade della città in un palcoscenico storico con mercati, spettacoli e sfilate in costume.