Le origini di Ciudad Rodrigo risalgono all’epoca pre-romana, ma fu sotto il dominio romano che iniziò a svilupparsi come centro urbano. Successivamente, con la Reconquista, la città divenne un importante avamposto cristiano contro i Mori. Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, Ciudad Rodrigo fu fortificata e dotata di palazzi signorili, chiese e monasteri, molti dei quali ancora visibili oggi.
Uno degli episodi storici più rilevanti è l’assedio di Ciudad Rodrigo durante le Guerre Napoleoniche. Nel 1812, le truppe britanniche guidate dal Duca di Wellington liberarono la città, evento che viene commemorato ancora oggi con rievocazioni storiche e celebrazioni. La sua posizione strategica l’ha resa un crocevia di storia e cultura nei secoli.
Culturalmente, la città è ricca di tradizioni: una delle più importanti è il “Carnaval del Toro”, una combinazione tra carnevale e festa taurina, unica nel suo genere, che richiama migliaia di visitatori ogni anno. Anche la Settimana Santa è celebrata con particolare intensità, con processioni che valorizzano il patrimonio religioso della città.