Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, Santa Marta de Tormes ha un’eredità storica ricca, fortemente legata allo sviluppo di Salamanca e del suo territorio. L’area è stata abitata sin dall’epoca romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona.
Durante il Medioevo, il territorio di Santa Marta ha avuto un ruolo di supporto alla vicina Salamanca, crescendo grazie alla fertilità delle terre lungo il Tormes e alla vicinanza con le rotte commerciali della Castiglia. La città ha preso il nome da Santa Marta, la sorella di Lazzaro, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale locale.
La cultura locale si distingue per l’importanza delle festività religiose e popolari, tra cui la Settimana Santa, le celebrazioni in onore della patrona Santa Marta (29 luglio), e la Feria de Agosto, che attrae visitatori da tutta la regione. La musica, la danza e la gastronomia giocano un ruolo centrale in queste occasioni.