El Espinar vanta una lunga storia che risale all’epoca medievale, quando il borgo si sviluppò come insediamento pastorale e punto strategico per il passaggio tra Castiglia e Madrid. L’influenza cristiana è dominante, ma i territori circostanti mostrano anche tracce di epoca romana, visibili in alcuni percorsi e strutture.
La città conserva un patrimonio culturale vivo, testimoniato da tradizioni popolari ancora praticate, come la Romería de la Virgen del Carmen e le fiestas patronales di San Roque, che si tengono ogni agosto e includono processioni, concerti e spettacoli equestri.
Tra le usanze più sentite spicca anche il mercato medievale, che trasforma le vie del centro in un autentico viaggio nel tempo, con artigiani, musicisti e figuranti in costume. La cultura rurale e montana è parte integrante dell’identità locale e viene valorizzata da numerose iniziative promosse da associazioni locali.