La storia di Tudela de Duero risale all’epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il medioevo, la cittadina acquisì importanza come punto strategico lungo il fiume Duero, venendo successivamente fortificata e sviluppata sotto il dominio cristiano. La sua evoluzione è stata fortemente influenzata dalla mescolanza di culture che hanno attraversato la regione, lasciando un’impronta duratura nella sua architettura e nelle sue tradizioni.
Una delle principali espressioni culturali di Tudela de Duero è la celebrazione delle feste patronali in onore di San Roque e la Virgen de la Asunción ad agosto. Queste festività comprendono processioni religiose, concerti, corride e spettacoli pirotecnici che attirano numerosi visitatori ogni anno.
La cittadina è anche nota per la sua forte identità rurale e vinicola, con molte tradizioni legate alla terra e alla vendemmia. Le celebrazioni popolari, le danze folkloristiche e le sagre locali testimoniano il profondo legame della popolazione con la propria cultura contadina e religiosa.