Valladolid vanta una lunga e affascinante storia che risale all’epoca romana, anche se il suo massimo splendore si raggiunse nel XVI secolo, quando fu per breve tempo la capitale del Regno di Spagna. È qui che si sposarono i Re Cattolici, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, e dove morì Cristoforo Colombo.
La città conserva ancora oggi un profondo legame con il suo passato storico, visibile nei palazzi rinascimentali, nei monasteri e nelle chiese. La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni castigliane, tra cui la Semana Santa, una delle più solenni e suggestive di tutta la Spagna, dichiarata di Interesse Turistico Internazionale.
Valladolid ospita inoltre importanti festival culturali, come la Seminci (Semana Internacional de Cine de Valladolid), uno dei più prestigiosi festival cinematografici in Spagna, e numerose fiere letterarie e teatrali. Le usanze locali riflettono una forte identità castigliana, tra cui il rispetto per la lingua spagnola “pura”, che qui si dice sia parlata nel modo più corretto.