Benavente ha una storia ricca che risale all’epoca romana, anche se fu durante il Medioevo che la città conobbe il suo massimo splendore, in particolare grazie alla sua posizione strategica lungo importanti rotte commerciali e militari. Fu anche un centro importante durante la Reconquista e vide il passaggio di diversi monarchi castigliani.
Un elemento storico di grande rilievo è il Parador de Turismo, situato nel Castello di Benavente, una costruzione risalente al XII secolo, simbolo della città e testimonianza della sua importanza militare e politica nel passato. Le sue mura raccontano secoli di storia e dominazioni, da quella visigota a quella cristiana.
Culturalmente, Benavente è celebre per la Settimana Santa e per le feste patronali in onore de “La Veguilla”, una delle celebrazioni più sentite dalla popolazione locale, che attira visitatori da tutta la regione. Le tradizioni, la musica folk e le danze popolari mantengono viva l’identità culturale benaventana, rendendo ogni visita un’immersione nella storia e nel folklore.