Il nucleo antico conserva l’impronta medievale, con case in pietra e balconi in legno: una passeggiata in via Sant Pere regala scorci di grande atmosfera. La chiesa di Santa María, con la sua facciata sobria e il campanile ottagonale, è un esempio di gotico popolare catalano.
A poca distanza, la Torre del Castell, meglio nota come Mas de Can Morral, è oggi uno spazio culturale polivalente, dove si tengono eventi, esposizioni e conferenze. La ristrutturazione ha saputo coniugare elementi originali – pietra a vista, archi in mattoni – con impianti tecnologici all’avanguardia.
Tra i monumenti più apprezzati c’è il Pont Vell sul Llobregat, di origini romane ma rifatto nel XII secolo: è un suggestivo punto panoramico, ideale per shooting fotografici e break all’aperto durante congressi itineranti. Il parco fluviale che si estende lungo le sue sponde offre percorsi ciclopedonali e aree picnic.
Per chi ama l’arte contemporanea, il MACA (Museo d’Arte Contemporanea di Abrera) ospita una collezione permanente di artisti catalani emergenti, oltre a mostre temporanee curate da critici internazionali. L’edificio minimalista, di vetro e acciaio, contrasta piacevolmente con il contesto storico circostante.