Le prime tracce di insediamenti ad Abrera risalgono all’epoca romana, testimoniate da resti di ville rustiche lungo il fiume Llobregat. Nel medioevo il borgo si sviluppò intorno al castello dei Conti di Barcelona, di cui rimangono oggi poche vestigia integrate nel tracciato urbano.
Durante il XV secolo Abrera conobbe un periodo di crescita grazie al commercio fluviale del ferro e della pietra estratta dalle cave vicine. Le influenze gotiche e rinascimentali sono ancora visibili in alcune chiese e palazzi nobiliari, fra cui la chiesa parroquiale di Santa María de Abrera.
La cultura locale si esprime con forza nelle feste patronali: la Festa Major di luglio celebra il patrono Sant’Helena con processioni storiche, balli di sardana e spettacoli pirotecnici. In inverno si svolge la Fira de Sant Miquel, mercato agricolo e artigianale che richiama visitatori da tutta la comarca.
Non mancano le tradizioni legate all’artigianato: botteghe di ceramisti, tessitori e fabbri hanno mantenuto vive tecniche antiche, organizzando anche laboratori aperti al pubblico. Il Centro Culturale Can Fugarolas promuove mostre, concerti e conferenze, rendendo Abrera un polo culturale vivo e versatile.