Argentona vanta una lunga storia che risale all’epoca romana, quando era conosciuta per le sue acque termali. Nel Medioevo divenne un importante centro agricolo e spirituale, testimoniato dalle numerose cappelle e chiese sparse nel territorio. Durante il Rinascimento, la città si affermò anche come centro per la produzione di ceramiche artistiche, una tradizione ancora viva oggi.
Uno degli aspetti più distintivi della cultura di Argentona è la “Festa del Càntir”, una celebrazione che si tiene ogni anno il 4 agosto in onore di Sant Domènec, il patrono delle fonti e delle acque. Durante questa festa, la città si anima con mercatini artigianali, concerti, attività tradizionali e l’esposizione di càntirs (brocche) in ceramica decorata.
Argentona conserva con orgoglio le proprie radici catalane: qui si parlano fluentemente sia il catalano che lo spagnolo, e si celebrano le principali festività della Catalogna, come la Diada e Sant Jordi. Il patrimonio culturale della città è visibile anche nel Museo del Càntir, dedicato interamente alla ceramica e alla storia delle brocche d’acqua.