Barcellona vanta una storia ricchissima, che risale all’epoca romana con il nome di Barcino. Nel corso dei secoli è stata influenzata da Visigoti, Mori e, in seguito, dal fervore cristiano medievale. Fu un importante centro commerciale e culturale durante il Medioevo e nel Rinascimento, diventando simbolo dell’identità catalana.
La città è nota per il suo forte senso di appartenenza culturale. La lingua catalana, le tradizioni locali e le feste popolari sono parte integrante della vita cittadina. Eventi come la Festa di Sant Jordi (una sorta di San Valentino catalano) e la festa di La Mercè, patrona della città, attraggono ogni anno migliaia di persone.
Tra i simboli storici più importanti ci sono la Cattedrale di Barcellona, il Quartiere Gotico, l’antico acquedotto romano e la Plaça del Rei, dove si narra che Cristoforo Colombo fu accolto dopo il suo ritorno dalle Americhe. La cultura barcellonese è un mix di fierezza regionale e apertura internazionale, che si riflette anche nelle sue università, nei teatri, nei centri d’arte contemporanea e nei musei.