Berga ha una storia ricca e stratificata, che risale all’epoca romana. Durante il Medioevo divenne un importante centro amministrativo e commerciale della regione, soprattutto per la sua posizione strategica tra la pianura e i Pirenei. Il castello di Berga e la sua urbanistica medievale testimoniano l’importanza storica della città.
Culturalmente, Berga è famosa in tutta la Spagna per la “Patum de Berga”, una delle feste popolari più spettacolari e sentite della Catalogna, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questa celebrazione, che ha origini medievali, si svolge durante il Corpus Domini e coinvolge tutta la città in una serie di processioni, spettacoli pirotecnici e danze tradizionali.
Le tradizioni culturali locali sono fortemente radicate e si riflettono nell’artigianato, nella musica popolare e nelle numerose associazioni culturali attive tutto l’anno. Le celebrazioni religiose e stagionali scandiscono il ritmo della vita cittadina, mantenendo vive le radici della comunità bergadana.