L’economia di Calella è fortemente legata al turismo, che rappresenta il motore principale della città. Con una vasta offerta di hotel, campeggi, ristoranti e servizi turistici, Calella accoglie ogni anno migliaia di visitatori da tutta Europa, in particolare dalla Germania, dai Paesi Bassi e dai paesi scandinavi.
Oltre al turismo, il commercio e i servizi locali costituiscono un altro pilastro economico, con una rete di negozi, botteghe artigiane e mercati settimanali molto frequentati. Anche l’agricoltura ha ancora un ruolo marginale, con la produzione di frutta, ortaggi e vino nei dintorni.
La città è attivamente impegnata nella promozione di un turismo sostenibile, investendo in infrastrutture eco-compatibili e in eventi a basso impatto ambientale. Ciò rende Calella particolarmente interessante per chi cerca una location per eventi attenta alla sostenibilità.