Calella ha origini antiche che risalgono al periodo romano, come testimoniano diversi ritrovamenti archeologici nella zona. Nel Medioevo divenne un importante centro commerciale e marittimo, sfruttando la sua posizione costiera per l’esportazione di vino, pesce salato e altri prodotti locali. Nei secoli successivi, Calella ha mantenuto la sua vocazione marinara, evolvendosi in una cittadina turistica a partire dal XX secolo.
La cultura locale è profondamente catalana, con forti tradizioni popolari e festive. Tra gli eventi più importanti si annoverano la Festa Major (settembre), la Mostra de Turisme e l’Aplec de la Sardana, che celebrano la danza tradizionale catalana. Queste manifestazioni offrono musica dal vivo, spettacoli pirotecnici, cibo tipico e coinvolgimento della comunità.
I costumi locali riflettono una profonda connessione con il territorio e il mare. Il rispetto per la natura, la convivialità e l’ospitalità sono tratti distintivi della popolazione di Calella. Tra i simboli storici, il Faro di Calella e la chiesa neoclassica di Santa Maria i Sant Nicolau sono mete imperdibili per chi desidera conoscere la storia cittadina.