Canet de Mar ha radici profonde che affondano nell’epoca romana, come testimoniano reperti e insediamenti trovati nella zona. Durante il Medioevo, la città si sviluppò come centro agricolo e marinaro, mentre nel XIX secolo conobbe un forte impulso grazie all’industria tessile, che lasciò un’eredità visibile nei suoi edifici eclettici e modernisti.
La cultura locale è fortemente legata al modernismo catalano, in gran parte grazie al celebre architetto Lluís Domènech i Montaner, che visse e lavorò a Canet. La sua casa-museo è oggi uno dei punti culturali di riferimento, visitabile tutto l’anno. La città è anche sede di numerose feste tradizionali, tra cui la Festa Major a fine settembre e il festival modernista che riporta in vita l’atmosfera di inizio Novecento.
Le tradizioni popolari, come la danza della sardana, le sfilate dei giganti e il folklore catalano, sono ancora oggi parte integrante della vita cittadina. Canet de Mar è un luogo dove la cultura non è solo esposta, ma vissuta quotidianamente, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.