La storia di Canovelles è antica e ricca di fascino. Le sue origini risalgono all’epoca romana, come dimostrano i resti archeologici rinvenuti nella zona. In epoca medievale, il borgo crebbe intorno alla chiesa di Sant Feliu, oggi uno dei principali simboli storici della città. Canovelles ha mantenuto nel tempo un’identità agricola e rurale, con forti radici nella tradizione catalana.
Dal punto di vista culturale, la città è particolarmente attiva e ospita numerosi eventi durante l’anno. Il più importante è la Festa Major, che si svolge ad agosto e include concerti, spettacoli pirotecnici, processioni, mercatini e attività per famiglie. Anche il Carnevale e la Settimana Santa sono momenti significativi della vita cittadina.
Canovelles è orgogliosa delle sue tradizioni e costumi, che vengono tramandati da generazioni. Le danze tradizionali catalane, come la sardana, e i “castells” (torri umane), sono elementi immancabili delle feste popolari. Il patrimonio culturale è visibile anche nei murales, nelle opere d’arte urbana e nelle iniziative promosse dal municipio per valorizzare la storia locale.