Le origini di Castellbisbal risalgono all’epoca romana, come testimoniato da resti archeologici presenti nella zona. Tuttavia, il nome della città deriva da un antico castello feudale documentato già nel Medioevo, il “Castell del Bisbe” (Castello del Vescovo), che dominava la zona e da cui deriva il nome attuale.
Nel corso dei secoli, Castellbisbal ha mantenuto un carattere rurale e agricolo, fino a trasformarsi, nel XX secolo, in un importante polo industriale e logistico, senza però perdere il proprio fascino storico. Le tradizioni popolari sono vive ancora oggi, con celebrazioni come la Festa Major a fine agosto, che attira visitatori da tutta la comarca grazie a concerti, spettacoli e fuochi d’artificio.
Culturalmente, la città promuove varie iniziative per valorizzare la musica, la danza tradizionale catalana (sardana) e le espressioni artistiche locali. Le “collas castelleres” (squadre che costruiscono torri umane) sono un’altra espressione importante della cultura locale e spesso si esibiscono durante le feste.