Esplugas de Llobregat vanta origini medievali e il suo nome deriva dal termine latino “speluncae”, che significa “grotte”, in riferimento alle numerose cavità naturali della zona. Fin dal Medioevo, la città si è sviluppata attorno a nuclei agricoli e monastici, beneficiando della vicinanza al cammino reale verso Barcellona.
Uno dei simboli storici più importanti della città è il Pont d’Esplugues, un ponte medievale che rappresenta un legame diretto con il passato storico della regione. Anche il Monastero di Santa Maria de Montsió, trasferito qui da Barcellona nel XX secolo, è una testimonianza dell’identità religiosa e culturale locale.
La città è fortemente legata alla cultura catalana e celebra diverse festività tradizionali come la Festa Major a settembre, con spettacoli pirotecnici, concerti, sfilate di giganti e attività per tutta la famiglia. Un altro evento molto sentito è la “Cavalcada de Reis” (la sfilata dei Re Magi), che anima le vie cittadine ogni 5 gennaio.