La Llagosta ha origini relativamente moderne rispetto ad altri centri della Catalogna, essendosi sviluppata principalmente nel XX secolo in seguito all’espansione industriale dell’area metropolitana di Barcellona. Tuttavia, il territorio su cui sorge è stato abitato fin dall’antichità, con testimonianze archeologiche di insediamenti romani nei dintorni.
La cultura locale è profondamente catalana, e si riflette nelle tradizioni, nella lingua e nelle celebrazioni. Una delle feste più sentite è la Festa Major, che si tiene ogni settembre e comprende concerti, attività per famiglie, fuochi d’artificio e competizioni sportive. Durante l’anno si celebrano anche la diada de Sant Jordi (il patrono della Catalogna) e altre festività tradizionali.
Tra le tradizioni locali si annoverano i “castells” (torri umane), danze popolari catalane come la sardana e una forte partecipazione associativa dei cittadini, che animano la vita culturale della città. L’identità catalana è molto presente nella quotidianità, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in una cultura autentica e vibrante.