Martorell vanta una storia ricca e stratificata, che affonda le sue radici nell’epoca romana, come testimonia il celebre Pont del Diable (Ponte del Diavolo), uno dei simboli più iconici della città, risalente all’epoca imperiale e restaurato in epoca medievale. Durante il Medioevo, Martorell fu un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione sul cammino reale tra Barcellona e Lleida.
La città conserva ancora oggi tradizioni culturali profondamente radicate, come le celebrazioni dei “correfocs” (sfilate con fuochi artificiali), le danze tradizionali catalane e la “Festa Major”, che si tiene ogni agosto e coinvolge tutta la comunità con eventi musicali, spettacoli teatrali, mercatini artigianali e attività per tutte le età.
Martorell è anche un centro attivo per la promozione della cultura locale, con diverse associazioni culturali, mostre d’arte, concerti e iniziative che valorizzano la lingua e le tradizioni catalane. Tra i luoghi di interesse storico-culturale si segnalano il Museo Municipale Vicenç Ros, ospitato in un antico convento, e diverse chiese e eremi sparsi sul territorio.