Matadepera vanta una storia ricca, con radici che risalgono all’epoca medievale. Il nucleo originario si sviluppò attorno alla chiesa di Sant Joan, e nel tempo il villaggio si è evoluto mantenendo intatta una forte identità culturale catalana. Pur non essendo stato un centro romano di primo piano, la zona presenta tracce di insediamenti antichi che testimoniano la continuità abitativa della regione.
Nel corso dei secoli, Matadepera è cresciuta come borgo agricolo e pastorale, fino a diventare oggi una delle località più benestanti della Catalogna. Il forte senso di comunità e le tradizioni locali sono ancora ben vive e si esprimono in numerose festività e celebrazioni annuali.
Tra gli eventi più importanti troviamo la Festa Major a settembre, con sfilate, concerti e spettacoli pirotecnici. La cultura catalana è profondamente radicata, e si esprime anche attraverso la lingua (il catalano è largamente parlato), la gastronomia e l’amore per le espressioni artistiche locali.