Le origini di Montmeló risalgono all’epoca romana, come dimostrano i resti archeologici ritrovati in diverse aree del territorio comunale. La città è cresciuta nel corso dei secoli, attraversando dominazioni visigote e musulmane, prima di diventare parte integrante della Catalogna medievale cristiana. La sua posizione lungo importanti vie di comunicazione ha favorito lo sviluppo agricolo e artigianale.
Culturalmente, Montmeló mantiene vive molte tradizioni popolari catalane, come la festa di Sant Jordi, la Castanyada e il tradizionale ballo dei “gegants” (giganti) durante le festività locali. La “Festa Major”, che si tiene a luglio, è un appuntamento imperdibile: un’esplosione di colori, musica e spettacoli che coinvolge tutta la comunità, attirando visitatori da tutta la regione.
Un punto di riferimento culturale è il Museu Municipal de Montmeló, che ospita reperti romani e mostre temporanee sull’identità locale. La cultura catalana si riflette anche nella lingua, nelle attività comunitarie e nel forte senso di appartenenza che si percepisce tra i suoi abitanti.